Nicholas Tagliatini nasce ad Imperia nel 1995.
Intraprende lo studio del pianoforte all’età di 5 anni.
A 7 anni inizia l’accompagnamento della corale S.Nicola da Bari di Diano Castello in qualità di organista titolare della Collegiata; successivamente, a 12 anni, ne diventa anche preparatore e direttore.
Nell’ottobre 2012 riceve, durante il Festival Nazionale di Musica Sacra e Liturgica per Cori polifonici “Jubilando”, il riconoscimento come direttore più giovane.
Parallelamente all’attività a fianco delle Corali, fin da giovanissimo intraprende lo studio del canto lirico, come basso, specializzandosi nel repertorio buffo e nei ruoli di coloratura rossiniani.
Laureato col massimo dei voti e la lode in canto, ha all’attivo debutti in numerosi ruoli operistici.
Vastissimo è il repertorio sacro: Petite Messe Solennelle di Rossini, Requiem K.626 di Mozart, Requiem di Faurè, Messa di Gloria di Puccini, Ultime sette parole di Cristo in Croce di Franck, Johannes-Passion diBach e Via Crucis di Listz.
Nel 2021 prende parte alla Prima Nazionale dell’opera Inquieta di R.Martinelli.
Intensa attività anche a livello cameristico (Tosti, Rossini, Bellini, Verdi, Donizetti, Mascagni), della liederistica tedesca (Mozart, Schumann, Schubert, Brahms, Strauss, Dvorak).
Ha all‘attivo prime incisioni in epoca moderna come la Via Crucis minore di Padre Serafino Marinosci, la Petite Messe di Giulio Alary e la Messa in Do maggiore di Giuseppe Cerruti.
Collabora stabilmente come basso solista con ensemble di musica antica e barocca come il Coro Polifonico Pietrese (SV) e la Triacamusicale di Varallo Sesia (VC).
Partecipa alle Masterclass di perfezionamento in canto lirico del soprano Linda Campanella e del basso Matteo Peirone, con la supervisione del soprano Renata Scotto (Noli, Giugno 2013), del basso Carlo Lepore, con il pianista Giovanni Velluti (Roma, Dicembre 2014) e del baritono Nicola Alaimo (Mola di Bari, Settembre 2023).
Dal 2015 è’ direttore artistico della rassegna di opera buffa “Sorrisi lirici a Diano Castello” – Memorial Enzo Dara. Dal 2020 al 2022 è stato direttore artistico dell’Estate Musicale Andorese (Andora, SV).
Attualmente svolge attività didattica sia privatamente, sia presso la scuola di musica Don Bosco di Alassio, Pantàmusica di Imperia, Accademia Teresiana di Savona e l’Accademia Musicale del Finale aps.